![logo Percorsi Festival](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/logo-percorsi-e1711373566302.png)
![logo percorsi](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/logo-percorsi-1.png)
Un festival generativo itinerante per ispirare cambiamenti, facilitare incontri significativi e generare un impatto duraturo nelle comunità locali e sui territori che ci ospitano. La creatività salverà il mondo.
15 – 21 Aprile 2024
![PERCORSI FEST ANIMATION](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/PERCORSI-FEST-ANIMATION.gif)
Connettere.
Connettere, un concetto potente che mira a esplorare e celebrare le infinite possibilità create dall’unione di persone, idee e discipline.
L’atto di “connettere” ci invita a riflettere sull’importanza delle relazioni e delle reti, sull’intreccio tra arte e scienza, tradizione e innovazione, locale e globale. Percorsi è un luogo di incontro per menti creative e curiose, un laboratorio diffuso dove sperimentare nuove forme di collaborazione e dove le sinergie diventano il motore per lo sviluppo di visioni condivise.
Attraverso esposizioni, workshop, conferenze e performance, il festival si propone di costruire ponti, di abbattere i muri tra le discipline e di tessere insieme le diverse filiere del sapere, offrendo un nuovo modo di vedere e vivere il mondo intorno a noi.
![Giornata Nazionale del Made in Italy](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/LOGO-RGB-GNMI-orizzontale.png)
Questa iniziativa rientra nelle attività per la celebrazione della Giornata nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Un programma dedicato alla creatività e all’eccellenza, promuovendo il valore e la qualità delle opere dell’ingegno e dei prodotti italiani. Scopri tutti gli eventi in programma a questo link: scopri gli eventi.
#GiornataMadeInItaly2024
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-14.png)
City Sounds
Laboratorio musicale generativo che incarna la visione di stimolare la creatività attraverso il dialogo con il territorio, rendendo le città dei laboratori vivi di sperimentazione.
Giovani producer, cantautori e talenti nel campo della produzione musicale, racconteranno la storia, l’atmosfera e le peculiarità del territorio attraverso la produzione di brani inediti. Tutti i brani saranno pubblicati e distribuiti sulle principali piattaforme digitali con la compilation “Percorsi City Sounds“
15-21 Aprile 2024
Residenza artistica / Musica
Itinerante
Iniziativa a cura di Blackbird Studio.
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-11.png)
Obiettivo Comune
Fotografare una città. L’iniziativa intende unire in un percorso unico: il dialogo con la cittadinanza, la formazione artistica e la valorizzazione della città.
Il workshop prevede il supporto di un fotografo locale insieme al quale scopriremo i lati nascosti della città e dei modi migliori per scovarli.
L’obiettivo è di realizzare la prima mappatura fotografica della città di Battipaglia. A seguito del workshop, i partecipanti sono invitati a stampare le proprie foto per realizzare una prima collettiva fotografica su Battipaglia. L’iniziativa verrà replicata ogni anno come testimonianza attiva del tessuto urbano e del suo dinamismo.
15 Aprile 2024
Fotografia
con partenza dal Comune di Battipaglia
Battipaglia (SA)
Iniziativa a cura di Associazione Officina Stramà.
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-11.png)
Libri/Futuro
Un talk innovativo che esplora il ruolo cruciale della letteratura nel plasmare e promuovere lo sviluppo dei territori. Attraverso esempi concreti di progetti letterari che hanno rinvigorito comunità e attratto turismo, il talk evidenzierà le strategie attraverso cui la letteratura può influenzare positivamente l’identità di un luogo, stimolare l’economia locale e incoraggiare la coesione sociale.
15 Aprile 2024
Letteratura
Ore 18:00
Libreria Mondadori
Via Italia, 61 – Capaccio Paestum (SA)
Iniziativa a cura di Caffè Orchidea e Associazione Culturale Kitsune.
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-13.png)
RigenerAzioni
Un talk che esplora le azioni di animazione territoriale in campi quali artigianato, arte, cinema, teatro, musica, letteratura ed interculturalità, per la rigenerazione culturale e l’inclusione sociale attraverso tre casi studio: il festival “Origami tra i pini“, il festival “Visionnaire. Narrazioni tra cinema documentario e teatro” e il festival “MoviEboli”.
16 Aprile 2024
Territori culturali
Ore 18:00
Bix Incubator
Via Cefalonia, 1 – Eboli (SA)
Iniziativa a cura di Associazione culturale Tutti Suonati, Museo FraC Baronissi, Associazione culturale Kitsune e MoviEboli APS.
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-13.png)
Raccórti
Proiezione del documentario “GEN – Restare, tornare, sognare” scritto e diretto da Francesco Nunziante.
Proiezione del cortometraggio “La cravatta” scritto da Allegra Iania, Alessandro Coscia, Marco Landi e Marco Fiore. Regia di Marco Landi.
A seguire open talk con gli autori.
16 Aprile 2024
Cinema indipendente
Ore 19:00
Bix Incubator
Via Cefalonia, 1 – Eboli (SA)
Iniziativa a cura di GRUV STUDIO.
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-16.png)
Laboratorio teatrale
Laboratori per ragazzi dalle ore 18:30
Laboratori per adulti dalle ore 20:30
17 Aprile 2024
Arti performative
Ore 18:30
Teatro Santa Maria ad Intra
Via Castello – Eboli (SA)
Iniziativa a cura di Compagnia di Teatro del Bianconiglio.
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-12.png)
Supereroi
Evento informativo dedicato agli studenti del Liceo Scientifico Gallotta di Eboli, per scoprire le professioni del futuro nel settore creativo e digitale. Professionisti ed esperti condivideranno le loro esperienze, illustrando il loro percorso professionale e fornendo informazioni sul loro lavoro quotidiano in campi quali design, informatica, marketing e digitale.
L’obiettivo è duplice: ispirare gli studenti presentando loro le possibilità di carriera emergenti e demistificare il settore digitale e creativo, rendendolo più accessibile.
18 Aprile 2024
Giovani e lavoro
Ore 10:30
Liceo Scientifico “A. Gallotta”
Via Massaioli – Eboli (SA)
Iniziativa a cura di FARE DIGITALE.
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-12.png)
Disagio
Concerto di musica live.
18 Aprile 2024
Musica
Ore 21:30
BUATT
Corso Umberto I, 16 – Eboli (SA)
Iniziativa a cura di O’LIVE.
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-15.png)
Percorsi di Community Hacking
Comunità e sommovimenti dal basso.
Un talk che mira a esplorare strategie innovative per creare comunità resilienti attraverso interessi condivisi, affrontando il declino culturale e sociale dei territori.
Si discuterà di come il concetto di community hacking possa revitalizzare l’engagement comunitario e di come la citizen science, sia in forma top-down che bottom-up, possa servire come strumento per rafforzare le comunità con l’obiettivo di generare un impatto sociale positivo. Un’occasione per chi cerca di comprendere e applicare nuove modalità di costruzione comunitaria per uno sviluppo territoriale sostenibile.
19 Aprile 2024
Innovazione sociale
Ore 17:45
Online
Iniziativa a cura di Community Hackers Italia e Mòvesi APS.
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-15.png)
Astrofoto
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”
Talk di astrofotografia a cura di Rosario Rizzo.
Modera Francesco Nunziante.
19 Aprile 2024
Fotografia
Ore 19:00
Bix Incubator
Via Cefalonia, 1 – Eboli (SA)
Iniziativa a cura di effeunoquattro fotografia.
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-15.png)
Wing Brothers
Concerto di musica live.
19 Aprile 2024
Musica
Ore 21:30
GEMINUS
Via Nazionale, 7 – Eboli (SA)
Iniziativa a cura di O’LIVE.
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-17.png)
Yarn Bombing
Lo Yarn Bombing è letteralmente “bombardamento di filati”, una forma di street art che usa i filati per portare colore. Questa attività ha l’obiettivo di rigenerare spazi urbani trascurati rendendoli vivibili e colorati.
20 Aprile 2024
Rigenerazione urbana
Ore 17:00
Rione Paterno
Eboli (SA)
Iniziativa a cura di Le Catenelle.
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-17.png)
LUGO
LUGO è un laboratorio creativo per bambini e adulti per esplorare, creare e divertirsi con i mattoncini LEGO. La missione è stimolare la loro immaginazione e sviluppare abilità importanti attraverso il gioco.
Costruire con i LEGO non è solo divertimento, ma anche un potente strumento educativo che stimola la creatività, il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi, rafforzando le abilità sociali, la collaborazione e lo sviluppo personale.
20 Aprile 2024
Laboratorio creativo
Ore 17:30
Bix Incubator
Via Cefalonia, 1 – Eboli (SA)
Iniziativa a cura di LUGO (Sandro Zunno).
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-18.png)
Echi del passato
Un workshop dedicato alle nuove forme di espressione creativa e all’artigianato digitale a cura di MOVESI APS e studiomidi.it. Questa iniziativa si propone di esplorare le possibilità offerte dalla stampa 3D per rivitalizzare la costruzione di uno strumento a fiato antico e significativo quale la ciaramella, tipica della tradizione pastorale meridionale.
21 Aprile 2024
Laboratorio creativo
Ore 10:00
Piazza Amendola
Buccino (SA)
Iniziativa a cura di Mòvesi APS e studiomidi.it
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-18.png)
Co-housing Co-living
Aree rurali come incubatori di creatività: un dialogo sull’evoluzione delle aree interne. Negli ultimi due decenni, il legame tra città e creatività ha plasmato sia le politiche pubbliche che la visione collettiva della società. Tuttavia, il rapporto tra arte, creatività e zone remote o rurali rimane prevalentemente inesplorato, confinandosi a speculazioni e a pratiche concrete che, pur essendo variegate, restano largamente misconosciute.
21 Aprile 2024
Dibattito / Open table
Ore 12:00
MOVESI Co-living
Piazza Amendola, 1 -Buccino (SA)
Iniziativa a cura di Mòvesi APS e studiomidi.it
![](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Tavola-disegno-1-copia-18.png)
Network Party
Un’occasione unica per festeggiare le connessioni create, una serata speciale pensata come uno spazio di incontro e condivisione tra partecipanti, artisti, professionisti e ospiti, offrendo un ambiente rilassato e stimolante dove scambiare idee, progetti futuri e riflessioni.
21 Aprile 2024
Evento conclusivo
Ore 19:30
Bix Incubator
Via Cefalonia, 1 – Eboli (SA)
Iniziativa a cura di Community Hackers Italia.
![Percorsi Festival 2024](https://percorsifestival.it/wp-content/uploads/2024/03/Percorsi-Quadrata.gif)
La creatività salverà il mondo.
Creativi, maker, designer, appassionati, professionisti, studenti, operatori culturali e curiosi, uniti per intraprendere un viaggio attraverso la cultura e la creatività contemporanea. Ogni tappa è un capitolo di un racconto più ampio, in cui il pubblico è invitato a scoprire le visioni che stanno plasmando il futuro dei territori.
Il futuro è di chi lo sa immaginare
Community Hackers Italia è una community libera e aperta a chi guarda il mondo non per come è, ma per come potrebbe essere.
Siamo cittadini dotati di un’insaziabile curiosità, andiamo oltre i confini del possibile per cambiare lo stato delle cose. Il nostro impegno è sempre attivo per rendere le comunità locali più inclusive, vivibili e ispirate.
Siamo persone audaci, che vogliono lasciare un’impronta positiva, utilizzando competenze, creatività e passione per “hackerare” la realtà e costruire un futuro migliore.